Il Festival si svolge a Napoli
ed anche su piattaforma webtv e social
Le serate inaugurali e conclusive sono nelle meravigliose e prestigiose location di Castel dell’Ovo.
Le proiezioni settimanali avvengono in sala cinema Materdei e in spazio polivalente sul lungomare di Napoli anche in mattinate dedicate alle scuole.

Il Castel dell’Ovo (Castrum Ovi, in latino) è uno dei più antichi della città di Napoli, ed è uno degli elementi che spicca maggiormente nel celebre panorama del Golfo. Sorge sull’isolotto di Megaride, costituito da due scogli uniti tra di loro da un grande arcone. Su questo isolotto sbarcarono i Cumani (di origine greco-euboica) a metà VII secolo a.C. per poi fondare il primo nucleo di Palepoli, la futura Napoli. Nel I secolo a.C. sotto i romani vi fu edificata la sontuosa villa di Lucio Licinio Lucullo, che in tempi più oscuri per l’Impero – metà del V secolo – venne fortificata da Valentiniano III e a cui toccò la sorte di ospitare il deposto ultimo Imperatore di Roma, Romolo Augusto, nel 476.
Nella fortezza sorta sull’isolotto, secondo la leggenda per intervento di Virgilio, sarebbero state murate le sue stesse spoglie, dopo la profanazione della tomba durante il regno di Ruggero il Normanno. Probabilmente luogo di culto pagano, secondo la leggenda, legato alla sirena Partenope, con i monaci basiliani diventa luogo di culto cristiano, ma la vera fortezza nasce con i normanni e finalmente con gli angioini diventa castello.